I semi oleosi sono importanti perché apportano oligoelementi al nostro organismo e sono ricchi di omega 3 e 6. Mandorle, noci, nocciole, sesamo, semi di zucca sono favolosi nelle insalate e, perché no?, nei dolci… come nel nostro gelato.
In un tegame fate sciogliere a fuoco basso 120 gr di miele d’acacia e 40 gr di zucchero bianco. In una padella antiaderente tostate 120 gr di semi di sesamo (senza farli annerire, mi raccomando!), poi aggiungete il sesamo al miele. Fate cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti, poi versate il croccante in uno stampo rivestito con carta da forno. Ricoprite con altra carta e appiattite il croccante contro le pareti dello stampino affinché prenda forma. Quando si sarà raffreddato, mettete il croccante in frigo per almeno 4 ore.
Nel frattempo preparate il gelato di mandorle. Unite 90 gr di zucchero, 70 gr di mandorle in pasta pura al 100% e senza zucchero aggiunto, e 300 gr di acqua. Miscelate il composto con il mixer a immersione per far sciogliere lo zucchero, poi versate nella gelatiera per fare il gelato.
Qualche attimo prima di servire, togliete il croccante dal frigo, liberatelo della carta e posatelo sul piatto di portata, all’interno mettete qualche cucchiaio di gelato e decorate con frutta e zucchero a velo. Servite.
NOTE:
Il sesamo è caratterizzato da proteine (18,7%), grassi (53,5%) e carboidrati (15,6%). A fronte del potere calorico dei semi di sesamo (595 kcal), c’è un’elevata azione di protezione, rafforzamento del sistema immunitario e stimolazione dei centri nervosi. Con i semi di sesamo si può preparare una valida alternativa al sale, il gomasio, tradizionalmente usato in Giappone per aromatizzare zuppe, minestre, pasta, riso e condire le insalate. Per fare il gomasio occorrono solo due ingredienti: sale grezzo (marino, integrale) e semi di sesamo. Si mescolano 7 parti di semi di sesamo (7 cucchiai) con 1 parte di sale (1 cucchiaio). Una volta spianati su carta da forno su una teglia, tostateli in forno a 100 gradi per 15 minuti e lasciate raffreddare. Si macina il tutto fino a ottenere una polvere a grana grossa. Conservate in frigorifero.
Le mandorle sono antinfiammatorie e contengono vit E in grande concentrazione. Se i bambini in classe portassero 3 o 4 mandorle durante i cali dell’attenzione, ne avrebbero un beneficio. Inoltre, i grassi insaturi delle mandorle contribuiscono a ridurre la placca arteriosclerotica.
Prediligete dolci con le mandorle, esempio gli amaretti contengono albume zucchero e mandorle, sono buonissimi e soddisfano il palato, oppure il croccante di mandorle o il latte di mandorle.