Il Breath test scopre l’intolleranza al lattosio

Che cosa succede se siamo intolleranti al lattosio? Dolori addominali, nausea, mal di testa, dissenteria sono solo alcuni dei sintomi spiacevoli collegati a questa intolleranza. In questa puntata di Sapere in Salute analizzaremo in dettaglio con la nutrizionista ed esperta di intolleranze alimentari, la dott.ssa Annalisa Subacchi i sintomi e i rischi di questa patologia che, se non curata, può portare a malattie degenerative dell’apparato digerente. Per verificare se esiste l’intolleranza al lattosio ci si può sottoporre al Breath Test o test del respiro. Un test sicuro, non invasivo e adatto alle donne in gravidanza, in  allattamento e ai bambini

Il lattosio è presente in soluzione solo nel latte dei mammiferi e nei suoi derivati, viene sintetizzato dalla ghiandola mammaria grazie al sistema della lattosio sintetasi , dimero in grado di catalizzare il legame di una
molecola di D-galattosio con una molecola di D-glucosio attraverso la formazione di un legame.

La composizione del latte presenta notevoli differenze in relazione alla specie.

• Diversi tipi di latte (es. pecora, capra, asina oltre al latte materno nel primo periodo di vita)

• La composizione del latte può variare per FRAZIONE LIPIDICA mentre il contenuto in lattosio e minerali è simile .

Per chi non digerisce il latte:

2 CUCCHIAINI DA CAFFE’ DI “COLOSTRO” SCIOLTI IN:
50% DI LATTE E 50% DI ACQUA,
75% LATTE E 25% ACQUA
100% LATTE INTERO
FINO ALLA COMPLETA DIGESTIONE

AGGIUNTA DI SUCCO DI LIMONE PRIMA DI ASSUMERE LATTE

Formaggi:

ALIMENTI MOLTO PROTEICI 38% PROTEINE TOT.
CALCIO E VIT. D 0,68 %
FOSFORO 800 Mg% (SUPERIORE AL PESCE)
TIROSINA (PRECURSORE ADRENALINA) PER AUMENTARE IL LIVELLO DI GUARDIA
CALCITONINA CON FUNZIONE ECCITATORIA

Pecorino:

RICCO DI CALCIO E FOSFORO
UTILE PER SPORT BREVI ED INTENSI (AZIONE SIMILE AL CAFFE)
OTTIMO SULLA PASTA O CON LA FRUTTA.

Mozzarella:

RICCA DI GRASSI (LA + RICCA!!!)
MENO DIGERIBILE
NON ADATTA A DIETE E CHI HA PROBLEMI DI GASTRITI

Il formaggio può causare determinate determinate patologia:

Cefalea:

A RISCHIO PER CHI NE SOFFRE, CAUSATA DALLA PRESENZA DELLA TIRAMINA: 40 MCG NEI FORMAGGI DOLCI, 1800 MCG NEI FORMAGGI COME GORGONZOLA

Stitichezza:

PROVOCANO STIPSI PERCHE’ ADDENSANO LE FECI, RALLENTANO LA FUNZIONALITA’ EPATICA AUMENTANDO IL LAVORO DELLA COLECISTI.

PER EVITARE CIO’ L’ACCOSTAMENTO CONSIGLIATO E’:

CON MELANZANA O SEDANO

CON CARCIOFO E CICORIA

DA EVITARE:  ANANAS E MELA CAUSA ECCESSO ZUCCHERI

Osteoporosi:

LA PATOLOGIA SI AGGRAVA CON L’UTILIZZO DI PRODOTTI CASEARI

CONSIGLIATI INVECE: SOIA, SALVIA, BORRAGGINE, PAPAIA

Gravidanza:

CONSIGLIATI DURANTE IL 5° MESE PER IL FETO

UTILI DURANTE L’ALLATTAMENTO PER RIPRISTINARE LE PERDITE DI CALCIO

Ricotta:

L’ULTIMA PARTE ESTRATTA DAL SIERO

CONTIENE MENO PROTEINE (9%)
CALCIO 166 MG
FOSFORO 153 MG
UNICO FORMAGGIO CON AZIONE SEDATIVA
ADATTA PER CHI HA PROBLEMI RENALI, COLESTEROLO ELEVATO E DIABETE

Yougurt:

E’ LATTE FERMENTATO DA UNA COLTURA BATTERICA
PER ESSERE VERO DEVE AVERE LA DICITURA LACTOBACILLO BULGARIGUS, ACIDOPHILUS, STREPTOCOCCO TERMOPHILUS.

CONTIENE MENO LATTOSIO, DIGERIBILE, REGOLARIZZA DIARREA E STIPSI

PREPARAZIONE CASALINGA:

100 GR YOGURT INTERO

750 CC LATTE INTERO FRESCO RISCALDATO A 40 °C

ATTESA 12 ORE PER ½ KG DI YOGURT

Per contattare la  Dott.ssa Annalisa Subacchi
SPECIALISTA IN:
. Diete personalizzate
. Test Inolleranze Alimentari
. Test DNA (Celiachia – Lattosio – Breath Test)

www.nutrizionistabiologo.it
www. aliaconlus.org

Faceebook: LISA NUTRIZIONISTA

cell. 366-4759134