Gruppo 0: stop a bronchiti e catarro togliendo glutine e latticini

Bronchiti, catarro e tosse: l ’alimentazione ha una sua responsabilità nell’emergere di quesiti disturbi. Una testimonianza esemplare ci arriva dal caso di Maria. Suo padre, 80 anni di gruppo 0, da un paio di anni non riusciva a curare bronchiti, tosse e catarro, che gli causavano naso chiuso e difficoltà respiratorie la notte. Nonostante aerosol e sciroppi prescritti dai medici, i disturbi non solo non accennavano a diminuire ma si erano anzi acutizzati con il passare del tempo, rendendo difficile il riposo durante la notte. Inizia il valzer dei medici e delle visite private: otorini, pneumologi ( tra cui un primario) esami, tac e spirometrie senza riuscire ad individuare il problema: i polmoni risultano infatti in buone condizioni. Gli vengono prescritti broncodilatatori a base di cortisone con l’aumento graduale della dose, ma anche questa terapia non porta alcun miglioramento. Venuti a conoscenza della dieta del Dottor Mozzi, i familiari decidono di provare ad intervenire sull’alimentazione . Si parte dall’eliminazione del glutine, dei cereali e dei latticini : bastano due giorni di rigore e catarro e tosse spariscono! Il padre di Maria riesce oggi finalmente a dormire tutta la notte, senza disturbi e senza usare broncodilatatori.  Maria ringrazia di cuore il dottor Mozzi, l’unico che è stato in grado di dare una risposta e una cura  adeguata per il disturbo del padre.