Box Salute: curare la candida con terapie naturali

In questa puntata di “Box Salute” la conduttrice, giornalista Loretta Gregori insieme  all’ospite Dottor Vincenzo Valesi, Laureato in Medicina e Chirurgia a Pisa. Esperto in agopuntura e tecniche complementari, manipolazioni e riflessoterapia in genere.

Insieme abbiamo parlato di Candida, la più comune specie Albicans (responsabile del 90% delle micosi da Candida) è un microfungo normalmente presente nel nostro intestino, dove vive in simbiosi con le altre specie batteriche e fungine, e svolge il ruolo di favorire l’eliminazione dei metalli pesanti e l’utilizzazione degli zuccheri. Quindi il vero problema non è la presenza della Candida, che entro certi limiti è fisiologica e necessaria, ma il fatto che essa, per svariate cause, possa riprodursi e proliferare in eccesso, trasformandosi in forma patogena miceliale.

Trasformandosi in micelio emette protuberanze chiamate ife con le quali può insinuarsi fra le cellule di rivestimento dell’intestino e da lì spostarsi in altri settori dell’organismo. Il problema non è specifico di genere, ma può interessare sia le donne che gli uomini, a partire dall’età neonatale (vedi il “mughetto” che è una forma di candidosi della bocca del lattante) fino all’età adolescenziale e all’età fertile soprattutto, ma potendosi manifestare comunque in qualsiasi età della vita.

La candida si manifesta non solo nei genitali, quella è una delle possibili, anche se molto comune e “sofferta”, chiamata “candida patogena”, invece può colpire anche la pelle e le unghie, la vescica urinaria, le mucose dell’apparato digerente superiore e respiratorie.