Buona Vita: respirazione della gru

La rubrica “Buona Vita” un percorso meraviglioso di dieci puntate insieme al maestro Giorgio Barbieri, direttore della scuola di arti orientali Tao Kuan.

Questo percorso sarà dedicato al Corpo di Giada una sequenza molto antica di Qi Gong taoista che si basa su tre concetti chiave:
• CHEN = Stirarsi
• ZI = Fermarsi
• SON = Rilassarsi
Ecco che ci si stira sull’inspirazione, ci si arresta al suo culmine, ci si rilassa sull’espirazione.

Il corpo di giada è specifico per trattare tutti i disturbi della colonna vertebrale. Si lavora sui punti
shu del dorso della Medicina Cinese. I tre tempi del movimento ci permettono di lavorare sulla
vibrazione interna, che influisce anche sul sistema endocrino. E il movimento dona vigore alle
cellule del corpo attraverso la loro vibrazione.
Qual è il significato di questa pratica? La giada è una pietra preziosa che rappresenta la Purezza. La
posizione iniziale del “sigillo” significa trasparenza. Il mudra di giada è quindi sinonimo di
trasparenza, purezza.
Quindi l’obiettivo ultimo del Qi Gong del Corpo di Giada è quello di eseguire una profonda
purificazione fisica ed emozionale del corpo e della mente.

Nella settima puntata il maestro Giorgio Barbieri ci farà vedere l’esecuzione ‘respirazione della gru‘.

Per informazioni

Il maestro Giorgio Barbieri, direttore della scuola di arti orientali Tao Kuan, ha iniziato il suo percorso di studi nel 1980.

Collabora con medici cinesi nell’approfondimento e nello sviluppo del Qi Gong terapeutico.

www.taokuan.com

Tel 338 2370 407

info@taokuan.com